Alle 17 il taglio del nastro della 18ª edizione, fortemente voluta nonostante il contesto di crisi
PAVULLO – E il gran giorno della Fiera dellEconomia Montana a Pavullo: la 18ª edizione vedrà il taglio del nastro oggi alle 17: per quattro giorni in vetrina il meglio dellimprenditoria del Frignano, con lintenzione di dare un segnale di ottimismo e speranza in un momento di grande difficoltà per il mondo dellimpresa e dellartigianato. Una scelta testimoniata dal titolo deciso dagli organizzatori, Comune di Pavullo e Comunità Montana del Frignano: Imprese e Territorio: una finestra sul futuro. Larea della Fiera è quella tradizionale, compresa fra piazza Toscanini, detta le Arcate, via Braglia e via Molinetto. Sono previsti circa 200 espositori (a conferma dellappeal dellappuntamento biennale)di diversi settori merceologici, molti dei quali allavanguardia nei rispettivi aspetti produttivi e progettuali. Spazio anche per le associazioni e il volontariato e per il mercato ambulante. Ci saranno anche il Luna Park e aree attrezzate per i bambini, mentre, fra le iniziative collaterali, vanno segnalati convegni a tema, mostre e spettacoli. Allinaugurazione presenzieranno il sindaco di Pavullo e presidente della Comunità Montana del Frignano, Romano Canovi, che farà gli onori di casa, il presidente della Provincia Emilio Sabattini, il presidente della Camera di Commercio di Modena, Maurizio Torreggiani, il consigliere Regionale Luciana Serri e i rappresentanti istituzionale dei Comuni del Frignano membri della Comunità Montana. Programma dettagliato e ulteriori informazioni sul sito internet www.fierapavullo2013.it e sul profilo Facebook dedicato. Si tratta di unedizione per nulla scontata, visto il contesto di crisi, ma alla fine ha prevalso la volontà di assicurare alle imprese una vetrina che diventa ancora più preziosa.