Raggiungere la città sarà un percorso a ostacoli
SASSUOLO – Tra i lavori sulla Pedemontana e quelli sulla tangenziale, sarà unestate di passione per raggiungere Sassuolo. Così in attesa della famosa, e discussa, bretella autostradale che da Campogalliano porterà nel cuore del distretto ceramico, non si potrà fare altro che armarsi di santa pazienza. In particolare i cantieri, entrambi della Provincia, inizieranno entrambi il 29 luglio e riguarderanno il tratto tra Fiorano e Maranello sulla Pedemontana e quello tra Baggiovara e Casinalbo sulla tangenziale, dove per diversi giorni si potrà passare solo da una corsia. Per raggiungere Sassuolo in questi giorni si farà dunque un vero e proprio percorso a ostacoli Gli interventi prevedono il rifacimento del tappeto stradale, tenendo anche conto che in questi ultimi anni sono stati effettuati diversi interventi di completa ricostruzione della pavimentazione più profonda. Il manto stradale sarà rifatto con materiali con prestazioni superiori che garantiranno una maggiore impermeabilizzazione. Per consentire i lavori, sulla Modena-Sassuolo, nel tratto da Casinalbo a Baggiovara, fino all11 agosto il traffico sarà deviato su una sola carreggiata che sarà a doppio senso di marcia. Durante i lavori, nella direzione Modena-Fiorano-Sassuolo resteranno chiusi, dal 29 luglio al 4 agosto, la rampa di accesso verso Sassuolo dello svincolo di Baggiovara e la rampa, sempre verso Sassuolo, dello svincolo di via S.Ambrogio di Casinalbo. Nella direzione Fiorano-Modena restano chiusi, dal 5 all11 agosto, la rampa in direzione Modena dello svincolo di Corlo e quella, sempre verso Modena, di via S.Ambrogio a Casinalbo. Sul posto saranno indicati tutti i percorsi alternativi e le deviazioni di itinerario. Le operazioni di apertura dei varchi sui guardrail tra le due carreggiate partiranno dal 24 luglio con possibili rallentamenti e disagi temporanei per la circolazione. Discorso simile per la Pedemontana, dove sarà completamente rifatto il tratto tra Maranello e Fiorano. I lavori partiranno lunedì 29 luglio per proseguire fino al 18 agosto concentrando lintervento in occasione della chiusura delle attività produttive e il conseguente calo del traffico. Durante le operazioni la strada sarà completamente chiusa nei due sensi di marcia dallincrocio con la Nuova estense a Pozza di Maranello fino allo svincolo con via Ghiarola vecchia a Fiorano. Per eliminare le buche e gli avvallamenti e il progressivo deterioramento dellarteria a causa del maltempo e dellinteso traffico soprattutto pesante, la Provincia ha deciso di effettuare un intervento che prevede il completo rifacimento del fondo stradale con tecniche innovative e per una profondità di quasi mezzo metro. Sul nuovo asfalto, inoltre, sarà realizzato un microtappeto impermeabilizzante (denominato slurry seal) in grado di prolungare la vita della strada. La spesa complessiva è di quasi tre milioni di euro, provenienti dalle economie che la Provincia è riuscita a realizzare con i lavori della nuova Pedemontana. ppp