Tante autorità e la consapevolezza dell’importanza della vetrina nel momento di crisi

PAVULLO – E’ stato il gran giorno dell’inaugurazione ieri per la 18ª edizione della Fiera dell’Economia Montana, che fino a domenica metterà in vetrina il meglio dell’imprenditoria del Frignano, con l’intenzione di dare un segnale di ottimismo e speranza in un momento di grande difficoltà per il mondo dell’impresa e dell’artigianato. Una scelta testimoniata dal titolo deciso dagli organizzatori, Comune di Pavullo e Comunità Montana del Frignano: ‘Imprese e Territorio: una finestra sul futuro’. Dopo l’Inno di Mameli, il nastro è stato tagliato da Romano Canovi, sindaco di Pavullo nonché presidente della Comunità Montana, alla presenza di una fitta schiera di autorità fra cui il presidente della Provincia Emilio Sabattini, l’assessore regionale Giancarlo Muzzarelli e diversi sindaci della montagna modenese. «Forse la crisi qui la sentiamo un po’ meno, ma è arrivata anche da noi» ha detto Canovi ai microfoni di TgQui. Per questo l’edizione 2013 è così importante: «E’ un atto di fiducia nelle imprese e nel mondo del lavoro – ha sottolineato – e una scommessa vinta (l’edizione 2013 è stata a lungo in bilico per i tagli, ndr), perché vediamo oggi tante imprese esporre qualità. Questa edizione punta molto sulla promozione del mondo agricolo e del Parmigiano-Reggiano, una delle grandi eccellenze delle nostre terre. Ma pone l’accento anche sulle nuove tecnologie e al loro dialogo con l’ambiente, penso all’energia pulita. In una parola, c’è tutto quello che di buono ha il nostro Appennino, ed è giusto ricordarlo in un momento come questo». Anche perché siamo alla partenza di una stagione cruciale: «Sarà ancora un’estate ricca di eventi – ha chiosato – grazie sempre alla disponibilità di sponsor e imprese».