Nel video l’intervista a:
– Letizia Budri, Sindaca di Mirandola
– Riccardo Righi, Sindaco di Carpi

Dopo lo stop della Corte dei Conti all’accordo Aimag-Hera, i sindaci che lo avevano sottoscritto stanno cercando la quadra, in un equilibrio difficile. Il partenariato così sottoscritto, secondo la magistratura contabile, presenta numerose criticità, tra le quali il fatto che non sono state illustrate né valutate alternative rispetto alla partnership privata del soggetto Hera; soggetto a cui sarebbe ceduto il controllo di una società pubblica. Una valutazione negativa che di fatto ha segnato lo stop dell’accordo, mettendo i sindaci nella condizione di doverlo rivisitare o trovare altre soluzioni, nel rispetto delle normative vigenti e dell’interesse dell’utenza. Il tema è stato trattato anche ieri, nel corso dell’accesa tavola rotonda sulle partecipate. Nel caso del partenariato Aimag-Hera, il problema, spiega il sindaco di Carpi, Riccardo Righi, è la competitività e la tutela delle multiutility di piccole dimensioni. Dopo il 2027 è in programma la gara a evidenza pubblica per la gestione dell’idrico, e se Aimag non avrà le spalle sufficientemente robuste rischia di uscire dal servizio.