Nel video Marco Pollastri Presidente dell’osservatorio regionale su sicurezza stradale e vittime della strada
Modena è l’epicentro dell’emergenza sicurezza stradale in Emilia-Eomagna. Nei primi sei mesi del 2025 i decessi sono saliti da 17 a 25, il balzo più alto registrato in regione, mentre gli incidenti hanno superato quota 1.330. Un segnale d’allarme che impone interventi immediati e che conferma quanto la strada continui a colpire soprattutto i più giovani, rendendo urgente una risposta coordinata e capillare. Nel 2024, nella fascia tra i diciotto e i ventinove anni, qui si sono registrati otto decessi e oltre ottocentocinquanta feriti.
Proprio da questa consapevolezza nascono gli stati generali della sicurezza stradale. Un appuntamento che mette insieme istituzioni, comuni, province, mondo della scuola, sanità e associazioni per costruire una strategia comune e condivisa. L’obiettivo è chiaro: promuovere una nuova cultura della mobilità sicura e ridurre in modo concreto il numero di incidenti, feriti e vittime.






































