Nel servizio l’intervista a:

  • Ormes Corradini, presidente ITS Maker Academy
  • Massimo Mezzetti, sindaco di Modena
  • Nabil El Ahmadiè , dirigente unità di progetto per gli interventi tecnici del Comune

Entro la fine del 2026, l’ex Stazione Piccola tornerà a vivere, restituendo alla comunità uno spazio riqualificato di circa 1.700 metri quadrati. L’edificio, che risale agli inizi degli anni ’30, da tempo in stato di abbandono e degrado, è oggi oggetto di un importante intervento di recupero e valorizzazione. Al termine dei lavori, la struttura ospiterà la sede della Fondazione ITS Maker, con aule e laboratori all’avanguardia destinati alla formazione tecnica post diploma. L’intervento, dal valore complessivo di 6 milioni e 433 mila euro, è interamente finanziato dalla Regione Emilia-Romagna attraverso fondi europei nell’ambito dell’Atuss – Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile. Il Comune di Modena, responsabile dell’attuazione del progetto. Il cantiere, avviato nel marzo scorso, prevede il restauro e la rifunzionalizzazione completa dell’edificio, situato in un’area strategica di collegamento tra il centro storico e la zona sud della città.