Museo della Bilancia, Santuario della Sassola, Casa Berselli e… Brazadela. C’è anche Campogalliano nell’itinerario della Via Romea Imperiale, storica rotta viaria lunga 1200 chilometri che collega Trento e Roma, riconosciuta dal Consiglio d’Europa come rotta culturale europea, che nel mese di settembre sarà al centro di una suggestiva iniziativa.
Per valorizzare lo storico percorso, infatti, la sezione emiliana dell’associazione Via Romea Germanica Imperiale organizza un itinerario in otto tappe su quattro fine settimana, da Concordia a Serramazzoni, per raccontare i luoghi, le storie e le tradizioni dei territori attraversati, oltre a promuovere le eccellenze tipiche.
Dopo il via di sabato 6 settembre da Concordia, domenica 14 settembre, in occasione della quarta tappa, l’itinerario toccherà per la prima volta Campogalliano, con arrivo a mezzogiorno in piazza Vittorio Emanuele II e visita alla chiesa di Sant’Orsola, al centro storico e al vicino Museo della Bilancia. Sabato 27 settembre si riparte da Campogalliano, con ritrovo alle 8 al Museo della Bilancia, foto sull’arcobaleno di leve, visita alla mostra ex voto al Santuario della Beata Vergine della Sassola, passaggio ai Laghi Curiel con sosta a Casa Berselli per fare merenda con la Brazadela, prima di ripartire alla volta della Corte Ospitale di Rubiera.
C’è tempo fino al 31 agosto per iscriversi a una o più tappe dell’itinerario, per ogni tappa saranno presenti due accompagnatori inviati dall’associazione Via Romea Germanica Imperiale. Per saperne di più sull’associazione e sull’iniziativa, che gode del patrocinio di Federcammini, è possibile visitare il sito www.viargimperiale.it o inviare una mail a imperialevrg@gmail.com.