Nel video l’intervista a Nabil El Ahmadiè, Dirigente Settore Lavori Pubblici e Manutenzione della Città
Avrà la forma di una T e ospiterà una varietà di ambienti inclusivi su una superficie di circa 7.500 metri quadrati. Sono ufficialmente partiti i lavori per il Parco dell’Inclusività, un’opera finanziata con fondi Pinqua che ridisegnerà gli spazi pubblici della zona nord con un’attenzione speciale all’accessibilità universale. L’intervento prevede la realizzazione di un’area verde completamente accessibile, con percorsi tattili, giochi inclusivi e pavimentazioni drenanti. Il progetto prevede una foresta urbana, orti e giardini comunitari, aree gioco per l’infanzia, attrezzature fitness e una serra per eventi. Il cronoprogramma dei lavori prevede il completamento dell’area verde entro l’estate del 2026. E prevede l’installazione di un impianto fotovoltaico, punti luce aggiuntivi, videosorveglianza collegata alle Forze dell’Ordine e sistemi di raccolta acqua piovana, wifi gratuito e microhabitat per la piccola fauna selvatica.