49 interventi di manutenzione programmati per monitorare la situazione di ponti, viadotti e cavalcavia della provincia di Modena, con un investimento complessivo da 15,4 milioni di euro. Nel prossimo triennio 2026-2029 si intensifica il piano di ispezione avviato nel 2018, a seguito del crollo del ponte Morandi di Genova.
Una tragedia che è servita da monito, in tutta Italia, per attenzionare le infrastrutture con manutenzioni straordinarie e un un’azione permanente e periodica di controllo per individuare criticità ed eventuali parti danneggiate.

Tra gli interventi completati nel 2025, quello del ponte di Casa Poggioli e il ponte storico di Rio, entrambi sulla provinciale 23, per un investimento da oltre 600mila euro. Manutenzioni anche sulla provinciale Fondovalle Panaro per 450mila euro e sul ponte della Pioppa, lungo la strada provinciale 11. Recentemente riaperto anche il ponte di Concordia Sulla Secchia, lungo la provinciale 8.

Nella provincia di Modena ammontano a 168 i ponti sotto osservazione e facenti parti del piano, tutti quelli con una luce superiore a 6 metri, altezza che corrisponde alla distanza orizzontale tra i punti di appoggio delle strutture.

Negli ultimi 7 anni la Provincia ha già stanziato 27,2 milioni di euro per fare fronte a 68 interventi: 38 i cantieri già completati, 18 quelli ancora in corso e 12 le manutenzioni in fase di programmazione.