A Ferragosto Modena si racconta attraverso l’arte e la cultura.
Durante il lungo ponte, la città non si ferma e propone un percorso che attraversa storia, architettura e creatività contemporanea. Il centro storico diventa il punto di partenza per scoprire i luoghi simbolo, dal sito Unesco di piazza Grande con la Ghirlandina e il Duomo, fino alle sale del Palazzo comunale. Musei e spazi espositivi restano accessibili anche nei giorni festivi, offrendo ai visitatori l’occasione di conoscere, o riscoprire, collezioni permanenti e mostre temporanee. Il Museo Civico propone un itinerario immersivo tra le tracce della storia cittadina con il percorso “Avia Pervia”, mentre la Galleria Estense mette in dialogo le sue raccolte con il patrimonio artistico della tradizione. Chi cerca linguaggi più attuali può trovare spunti nelle esposizioni curate da Ago, tra Palazzo Santa Margherita e la Palazzina dei Giardini: in mostra opere che intrecciano scienza, immaginazione e visione, con installazioni interattive e percorsi pensati anche per le famiglie. Spazi meno noti, come il Nuovo Diurno di piazza Mazzini, si aggiungono all’offerta culturale, così come i luoghi legati a personaggi che hanno segnato la storia recente della città: dal Museo Enzo Ferrari alla Casa Museo Luciano Pavarotti. Un’occasione per vivere la città con ritmi diversi, lontano dai grandi eventi, ma dentro le sue storie e le sue trasformazioni.