Nel ponte che accompagna Ferragosto, da venerdì 15 a domenica 17 agosto, modenesi e visitatori potranno godersi la città andando alla scoperta dei tesori storici, artistici e culturali di Modena, dal sito Unesco di piazza Grande, con la Ghirlandina, la Cattedrale, i Musei del Duomo, al Museo Civico, con il percorso immersivo Avia Pervia, fino alla Galleria Estense e alle mostre di Ago. Tutte le visite si possono prenotare attraverso il portale visitmodena.it

Nel sito Unesco, si può salire sulla Ghirlandina da venerdì 15 a domenica 17, con orario continuato, dalle 9.30 alle 19. L’ingresso è a pagamento (il biglietto intero costa 6 euro e si paga direttamente in Torre anche attraverso il Pos con prenotazione obbligatoria attraverso il sito visitmodena.it; previste anche riduzioni e ingressi gratuiti). Nello specifico, venerdì 15 è prevista alle ore 17 anche una “visita combo” alla torre e alle Sale Storiche di Palazzo comunale (gratuita previo pagamento dei biglietti di ingresso alla Torre e alle Sale Storiche).

Sono aperte per il ponte anche le Sale storiche del Palazzo comunale: venerdì 15 e domenica 17 agosto solo su prenotazione con ingressi alle 15.15; 16; 16.45; 17.30; 18.15 (biglietto 5 euro); sabato 16 apertura dalle 13 alle 15 con ingresso gratuito.

Per tutto il ponte si può anche partecipare a visite guidate (su prenotazione e al costo di 5 euro a persona) all’Acetaia comunale: da venerdì 15 a domenica 17 agosto visite guidate alle 10.30; 11.30; 15.30 e 16.30; sabato 16, alle 14.30, visita guidata in inglese.

Il Nuovo Diurno di piazza Mazzini è aperto da venerdì 15 a domenica 17 agosto dalle 9.30 alle 19 con ingresso gratuito.

Anche quest’anno, i Musei del Duomo rimangono aperti nel giorno della festività religiosa dell’Assunzione di Maria, il 15 agosto, con orari di visita dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 18; sabato 16 e domenica 17 agosto apertura dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 19. L’ingresso è a pagamento, la biglietteria chiude mezz’ora prima dell’orario di chiusura del museo.

A Palazzo dei Musei, si può visitare il Museo Civico che anche quest’anno rimane aperto tutta l’estate proponendo iniziative, a ingresso gratuito, dedicate alla scoperta e all’approfondimento del patrimonio esposto al piano terra del Palazzo dei Musei nella Gipsoteca Giuseppe Graziosi e nel Lapidario Romano del Museo Civico, oltre a colazioni e aperitivi che accompagnano ogni incontro grazie alla collaborazione del Bar Mosaico. Nel ponte di Ferragosto, da venerdì a domenica, il Museo sarà aperto dalle 9 alle 13, a pagamento. La Gipsoteca Graziosi, invece, è visitabile venerdì 15 e sabato 16 agosto, dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 20 (alla sera a pagamento); domenica 17 agosto è visitabile dalle 9 alle 13 con ingresso a pagamento. Medesimi orari anche per il percorso immersivo Avia Pervia che conduce il visitatore nella storia della città e del museo.

Nel palazzo è aperta, con ingresso a pagamento, anche la Galleria Estense: venerdì 15 e domenica 17 agosto dalle 10 alle 18; sabato 16 agosto dalle 8.30 alle 19.30 (per informazioni: gallerie-estensi.beniculturali.it/galleria-estense-modena).

Per Ago, da mercoledì 13 a domenica 17 agosto, dalle 15 alle 19, si possono visitare sia la mostra antologica di Donato Piccolo “L’arte del pensiero meccanico” a Palazzo Santa Margherita sia “Paradise Lost” degli artisti David Allen Burns e Austin Young, il duo californiano dei Fallen Fruit, alla Palazzina dei Giardini ducali. L’allestimento, curato da Francesca Fontana, è stato realizzato ispirandosi a collezioni storiche del Museo della Figurina dove è collocata un’altra sezione della mostra accanto alla collezione permanente. È disponibile gratuitamente un Family kit per una visita in modo giocoso insieme ai bambini. Ingresso 10 euro (7 euro per i residenti in provincia di Modena, ridotto 5 euro), valido per entrambe le sedi. La mostra “L’arte del pensiero meccanico” curata da Lorenzo Respi, invece, è a ingresso libero e termina il 24 agosto. I fenomeni fisici che vengono utilizzati nelle sculture robotiche e nelle opere di Piccolo sono illustrati in un Activity kit (a cura di Popmed, 5 euro) che propone anche giochi, quiz e strumenti, come una bussola per sperimentare l’elettromagnetismo.

Aperti anche il Museo Enzo Ferrari (tutti i giorni, dalle 9 alle 19, ingresso a pagamento; www.ferrari.com/it-IT/museums/enzo-ferrari-modena) e la Casa Museo Luciano Pavarotti in stradello Nava (tutti i giorni dalle 10 alle 18; ultimo ingresso alle 17.15;www.casamuseolucianopavarotti.it).