Nel video Prof.ssa Rossella Tupler Dipartimento di Scienze Biomediche Unimore, Dott.ssa Francesca Losi Ricercatrice e Dott.ssa Valentina Salsi Ricercatrice
Un piccolo, microscopico, RNA. Un grande “inganno” molecolare. È questo il fulcro della scoperta rivoluzionaria firmata dal laboratorio MIOGEN di Unimore, pubblicata sulla prestigiosa rivista Nucleic Acids Research. La ricerca svela un nuovo meccanismo alla base della distrofia facio-scapolo-omerale, una delle più comuni malattie genetiche che colpiscono i muscoli. Al centro dello studio c’è FRG2A-t, una molecola di RNA “non codificante”, cioè che non serve a produrre proteine, ma capace di influenzare profondamente il funzionamento della cellula.
Il team tutto al femminile, diretto dalla Prof.ssa Rossella Tupler con le ricercatrici Valentina Salsi e Francesca Losi, ha combinato tecnologie avanzatissime con materiali provenienti dal Registro Italiano FSHD, un archivio genetico-clinico unico in Europa. Una scoperta importante, poiché dimostra come parti del nostro DNA a lungo ritenute “di scarto” possano giocare ruoli cruciali nella salute. E aprire la strada a nuove strategie diagnostiche e terapeutiche per migliaia di pazienti.