Nel servizio l’intervista a Massimiliano Ferrarini, responsabile Centro Papa Francesco

In Italia la povertà continua ad aumentare, toccando fasce sempre più ampie della popolazione. Il Rapporto Caritas 2025 parla di oltre 6 milioni di persone in difficoltà. L’emergenza povertà si riflette anche a livello locale: in Emilia-Romagna, dati Istat, oltre il 10% della popolazione vive in famiglie a rischio di povertà o esclusione sociale. Uno specchio della realtà modenese. Il volto della povertà oggi è anche quello del lavoro povero, delle gravi difficoltà legate alla casa e a livello sanitario.

A livello nazionale il report della Caritas evidenzia la richiesta di aiuto da parte del 56% di stranieri e del 42% di italiani. A Modena si è registrato un aumento di nuclei familiari italiani e di altrettante persone con cittadinanza italiana. Oltre a tanti ragazzi con percorsi migratori, quelli che fanno più fatica a inserirsi. Uno degli aspetti che preoccupa di più la Caritas modenese è il futuro delle giovani generazioni