Il Gran Premio di Monaco 2025, ottava prova del Mondiale di F1, ha offerto uno spettacolo intenso e ricco di spunti tecnici, con Lando Norris che ha conquistato un’altra vittoria significativa per la McLaren, mentre la Ferrari ha mostrato segnali di crescita, pur mancando l’appuntamento con il gradino più alto del podio, ottenuto viceversa nel 2024 con Charles Leclerc.
Nell’ordine d’arrivo – primo Norris, secondo Leclerc, terzo Piastri – è stata decisiva la griglia di partenza, come spesso capita sul circuito cittadino di Montecarlo.
Pur tentando più volte il sorpasso ai danni di Norris, Leclerc ha dovuto accontentarsi della piazza d’onore.
La SF-25 ha mostrato un buon adattamento al tracciato monegasco, grazie a un assetto che ha privilegiato il grip meccanico e la trazione, elementi fondamentali su un circuito cittadino.
Leclerc aveva anche dominato le sessioni di prove libere, indicando un feeling positivo con la monoposto, che fa ben sperare per il futuro. Tuttavia, la Ferrari continua a soffrire di problemi legati alla rigidità del posteriore e alla gestione delle sospensioni, che limitano le prestazioni in condizioni di qualifica e in circuiti più veloci rispetto a Montecarlo.
Gara di “contenimento” per Lewis Hamilton, alla fine quinto: strategia attenta e gestione efficace delle gomme, per il pilota britannico.
Classifica Mondiale Piloti: Piastri conserva 3 punti di vantaggio su Norris e 25 su Verstappen, ieri quarto. Seguono Russell e Leclerc: il ferrarista è staccato di 82 punti.
Classifica Mondiale Costruttori: dominio McLaren (319 punti), più del doppio della Mercedes (147), quindi. in fila indiana, Red Bull (143) e Ferrari (142)
La Formula 1 sarà di nuovo in pista già nel prossimo fine settimana, con il GP di Spagna, sul circuito di Catalogna a Barcellona.