Il Gran Premio di Monaco, ottava tappa del Mondiale, rappresenta l’appuntamento più iconico di tutta la Formula 1.
Il circuito cittadino di Montecarlo rappresenta uno dei momenti più attesi della stagione, grazie al suo fascino unico, al tracciato storico e alla notevole sfida tecnica che impone ai piloti. Tra i protagonisti più attesi, sicuramente Charles Leclerc: dopo la vittoria dell’anno scorso nel “giardino di casa”, il pilota monegasco non nasconde il sogno di poter fare un incredibile bis, che – realisticamente – sembra quasi una missione impossibile, con l’attuale Ferrari SF-25. Lungo 3,337 km, il circuito di Montecarlo è noto per la sua difficoltà: stretto, tortuoso e con pochissime possibilità di sorpasso, rende la qualifica assolutamente fondamentale per il risultato finale. Dal 1950, solo dieci piloti hanno vinto partendo da posizioni inferiori alla terza in griglia di partenza. Per aumentare la variabilità strategica e rendere la gara più avvincente, la Federazione Internazionale (FIA) ha introdotto per la prima volta a Montecarlo l’obbligo di effettuare almeno due pit stop durante la corsa.
Il “Re di Montecarlo” è Ayrton Senna, con 6 vittorie, 5 per Graham Hill e Michael Schumacher, 4 per Alain Prost: tra i piloti in attività, tre successi per Lewis Hamilton.
Da domani alle 13.30, il via alla prima sessione di prove libere, che saranno poi bissate alle 17 e sabato alle 12.30, prima delle qualifiche ufficiali per la griglia di partenza in programma sabato alle 16. Il Gran Premio di Monaco si corre domenica con luce verde alle 15.