Nel video l’intervista a Stefano Venturini, Sindaco di Cavezzo

28 persone persero la vita, 300 rimasero ferite e oltre 45 mila furono costrette a lasciare le proprie abitazioni. I danni furono ingentissimi, pari ad oltre 12 miliardi di euro: case, scuole, chiese e aziende andarono distrutte. Il territorio intero era stato messo in ginocchio. A distanza di 13 anni da quei tragici eventi, la ricostruzione privata è praticamente completata. A confermarlo il fatto che questo 2025 sarà l’ultimo anno di stato d’emergenza. Circa 20mila abitazioni ripristinate, 28mila persone rientrate nelle proprie case, 570 scuole ristrutturate senza mai perdere un’ora di lezione. Tanto c’è ancora da fare secondo il sindaco di Cavezzo per la ricostruzione pubblica. Nonostante le cicatrici lasciate dal sisma, il territorio è ripartito ma il percorso verso il pieno ritorno alla normalità continua.