Con Imola si apre ufficialmente la lunga stagione europea, nonché una tripletta di gare che con Montecarlo e Barcellona la dirà lunga sulle prospettive del Mondiale e sugli eventuali, auspicati progressi della Ferrari.
La qualifica sarà il momento clou del weekend del Santerno, offrendo a Verstappen e al duo Mercedes (Antonelli e Russell) un’occasione imperdibile per infastidire una McLaren altrimenti inarrivabile sul passo gara.
Con la Ferrari in affanno e nelle retrovie nei primi 6 GP, il pubblico di casa proverà a far arrivare al Cavallino tutto il proprio calore, chiedendo alla Scuderia una reazione d’orgoglio.
La rilevanza della qualifica purtroppo non gioca a favore della SF-25, vettura che si esprime al meglio alla domenica che sul giro secco. Uno dei motivi è la difficoltà a estrarre il picco di grip della gomma nuova, tanto che, a Miami, Leclerc e Hamilton si sono qualificati su pneumatici usati. La missione per il Cavallino sarà quindi capire al meglio la nuova mescola C6, quasi inutilizzata nei test in Bahrain e con una finestra di utilizzo ancor più stretta. Il pacchetto di aggiornamenti dovrebbe fare il resto: vale a dire garantire alla Ferrari una maggiore competitività.
Il record di vittorie a Imola appartiene a Michael Schumacher, con 7 vittorie, di cui 6 con la Ferrari.

FORMULA 1 – GP DI IMOLA: FERRARI PIU’ COMPETITIVA?
Il Mondiale di F1 ha girato pagina: dopo sei gare extra-europee, si torna finalmente nel Vecchio Continente e la prima corsa europea è proprio il GP dell'Emilia-Romagna, in programma domenica.