Le parole d’ordine che stanno accompagnando gli acquisti natalizi, sono Sostenibilità, Utilità e Originalità. Su questa scia, si evidenzia l’attenzione anche per regali prodotti rispettando l’ambiente o realizzati con materiali riciclati. La nota dolente, ma non inaspettata, sono i rincari che ogni anno cadenzano questo periodo. Per il Natale 2024 l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha preannunciato un aumento dell’1.4% rispetto all’anno scorso con una spesa media a persona di circa 173 euro (+2% rispetto al 2023). Ad evidenziare i rincari più vistosi i regali low cost (+5,9%), seguiti dal settore alimentare, dove si privilegeranno gli acquisti presso negozi di vicinato o punti vendita che commercializzano prodotti tipici e a km 0. Nonostante i rincari, e malgrado molte famiglie si trovino ancora in situazioni di difficoltà economica, gli italiani però non rinunceranno del tutto ai regali di Natale, specialmente quelli per i più piccoli. Anche quest’anno, il canale preferenziale per gli acquisti è l’e-commerce, ma riprendono terreno anche quelli presso i negozi della propria città. A dimostrarsi sempre molto attrattivi per le spese delle prossime festività, i mercatini di Natale. Ma una nota che fa riflettere è che, rispetto al 2023, quest’anno cresce la percentuale di cittadini che non farà alcun regalo, attestandosi al 7,6%

FESTE DI NATALE, AUMENTANO DELL’1,4% I PREZZI PER REGALI, ADDOBBI E CIBO
Ci si prepara al Natale ma quest'anno sotto l’albero, per tanti italiani e modenesi potrebbero esserci meno regali, a causa degli aumenti dei prezzi. I rincari più elevati per i regali low cost