16.1 C
Modena
mercoledì, Aprile 30, 2025
Home Blog

PIAZZE IN FESTA, LE CELEBRAZIONI DEL PRIMO MAGGIO IN PROVINCIA


“Uniti per un Lavoro Sicuro” è lo slogan che guida le celebrazioni del Primo Maggio, un messaggio chiaro e condiviso dalle principali sigle sindacali impegnate a sensibilizzare sul tema cruciale della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Anche la provincia di Modena si unisce alla mobilitazione con una serie di iniziative diffuse sul territorio, che vedranno protagonisti lavoratori, cittadini e rappresentanze sindacali in momenti di riflessione e partecipazione collettiva.

Modena Città

La festa del Primo Maggio a Modena avrà inizio alle ore 10 in Piazza Grande. L’evento sarà introdotto dalla segretaria generale della Cisl Emilia Centrale, Rosamaria Papaleo. Il saluto di apertura sarà affidato a Daniele Dieci, segretario generale Cgil Modena, mentre il comizio conclusivo vedrà l’intervento di Vera Buonomo, segretaria nazionale Uil. Durante la manifestazione, i partecipanti potranno assistere a un concerto gratuito di Alberto Bertoli accompagnato dai suoi musicisti. Non mancheranno momenti simbolici con la distribuzione di garofani rossi e palloncini colorati. L’evento gode del patrocinio del Comune di Modena.

Carpi

A Carpi, il Primo Maggio avrà inizio alle 9.30 presso le sedi sindacali carpigiane (via Fassi), da dove partirà il corteo per le vie della città, accompagnato dalla banda cittadina. Il corteo arriverà in Piazza Martiri, dove alle 10.30 circa prenderà il via la manifestazione sindacale, con i saluti di Massimo Occhi (Cisl Emilia Centrale distretto di Carpi) e il comizio conclusivo di Alessandro De Nicola (segreteria Cgil Modena). Durante la mattinata, saranno presenti le Associazioni di volontariato. Nel pomeriggio, alle 16, il Cortile d’Onore di Palazzo Pio ospiterà il concerto di Primavera del Corpo Bandistico Città di Carpi, che eseguirà una serie di marce, colonne sonore di film e brani tradizionali. In caso di maltempo, il concerto si terrà presso il Circolo Loris Guerzoni (via Genova, 1). In serata, alle 21, al Cinema Ariston di San Marino, sarà proiettato il film drammatico “La storia di Souleymane” (Francia, 2024) di Boris Lojkine, raccontando la vicenda di un giovane immigrato guineano impegnato nella richiesta di asilo.

Mirandola

A Mirandola, il Primo Maggio inizierà alle 9 con il concentramento del corteo in Piazza della Conciliazione. Alle 9.30, il corteo partirà accompagnato dalla Filarmonica Andreoli di Mirandola. Durante il percorso, saranno deposti fiori nei luoghi simbolo della Resistenza, in ricordo dei caduti contro il nazifascismo. Alle 11, in Piazza della Costituente, i partecipanti assisteranno al saluto e all’introduzione di Alberto Suffritti (Cisl Emilia Centrale-Distretto Area Nord), seguito dal comizio conclusivo di Fernando Siena della segreteria Cgil Modena.

Vignola

A Vignola, il ritrovo dei lavoratori e mezzi meccanici è previsto alle 9.30 nel piazzale di via Ballestri, da dove partirà il corteo per le vie cittadine con il corpo bandistico di Marano sul Panaro. Alle 10.30, le celebrazioni proseguiranno nell’ex mercato ortofrutticolo di Vignola, con i saluti e l’introduzione di Bianca Nobili (Fnp Cisl Emilia Centrale zona di Vignola) e l’intervento conclusivo di Antonio Puzzello (Cgil Modena-coordinatore distretto Vignola). Durante l’evento, sarà distribuito il tradizionale garofano rosso.

Marano sul Panaro

A Marano sul Panaro, la giornata inizierà alle 8.30 con il ritrovo dei trattori dell’Associazione Carnevale Maranese nel piazzale del Capannone Carnevale (zona impianti sportivi). I mezzi si dirigeranno verso il Self Service nel piazzale di via Ballestri a Vignola, dove si uniranno al corteo. Nel pomeriggio, alle 16.15, i partecipanti si ritroveranno nel piazzale Capannone Carnevale a Marano per proseguire verso Denzano per la benedizione dei mezzi. A seguire, un piccolo rinfresco offerto dalla Locanda Denzano.

Castelfranco Emilia

A Castelfranco Emilia, il concentramento di autorità e cittadini avverrà alle 9.30 in Piazza Aldo Moro. Il corteo partirà alle 10, accompagnato dalla banda cittadina, percorrendo Corso Martiri e Via Circondaria Nord fino a Piazza Garibaldi, dove si terrà la manifestazione. Alle 11, i saluti e l’introduzione saranno affidati a Valerio Vanzini (Fiom Cgil Castelfranco Emilia), seguiti dal comizio conclusivo di Marco Ganzerli (responsabile Cisl zona di Castelfranco Emilia). Durante l’evento, saranno distribuiti i tradizionali garofani rossi.

Sassuolo

A Sassuolo, la manifestazione inizierà alle 9.30 in Piazza Garibaldi, dove si terrà il concerto della banda cittadina alle 10. L’introduzione e i saluti saranno a cura di Daniela Bondi (segreteria Cgil Modena), seguiti dagli interventi delle delegate e dei delegati del distretto sassolese. Il comizio conclusivo sarà tenuto da Francesco Bini (responsabile Cisl zona di Sassuolo). Durante la manifestazione, saranno distribuiti garofani rossi e coccarde.

Pavullo nel Frignano

A Pavullo, la celebrazione inizierà alle 9.30 in Piazza Montecuccoli, dove sarà deposto un mazzo di fiori alla lapide dei caduti sul lavoro nelle miniere di Marcinelle (Belgio), tra cui due pavullesi. Alle 9.45, i saluti e l’introduzione saranno a cura di Stefano Mussi (responsabile Cisl Emilia Centrale zona di Pavullo), seguiti dal comizio conclusivo di Carmine Ciccotti (Uil Modena e Reggio Emilia). La manifestazione sarà accompagnata dalla banda municipale.

 

MODENA-REGGIANA, MANDELLI: “E’ UNA PARTITA SPECIALE”


Nella lista dei convocati di Paolo Mandelli e Michele Troiano non ci sono nemmeno stavolta Alessandro Dellavalle e Mattia Caldara. Rientra Ettore Gliozzi, tutto ok per Pedro Mendes, ci sarà anche Antonio Palumbo, che stringe i denti in questo finale di campionato a causa del suo problema al collaterale del ginocchio. Con il rientro di Luca Magnino, ecco la più probabile formazione del Modena, scelta da Mandelli e Troiano: 3-4-2-1 con Gagno tra i pali, Magnino-Zaro-Cauz in difesa, Duca-Gerli-Santoro-Cotali a centrocampo, Palumbo-Caso trequartisti, Defrel in attacco. Nelle ultime quattro partite, tre saranno in casa per il Modena, a differenza delle rivali-playoff Bari e Cesena, che ne avranno tre fuori.

SASSUOLO-CARRARESE, GROSSO: “VOGLIAMO CONTINUARE A FARE BENE”


Antenne dritte, per il Sassuolo contro la Carrarese: ai suoi giocatori, le chiede Mister Fabio Grosso, per la gara di domani sera, quart’ultima giornata del campionato di Serie B.
Tra le fila dei neroverdi, rientrano tra i convocati Boloca e Missori, ancora fuori Thorstvedt e Bonifazi, a cui si aggiunge in via precauzionale anche Romagna, a cui Grosso ha concesso un turno di riposo. Ma come si riesce a mantenere la forza mentale, pur avendo già ottenuto il proprio obiettivo? A chi gli chiede uno sguardo al futuro, a proposito di giocatori dell’attuale rosa del Sassuolo che potranno restare o andare altrove, Grosso risponde con la sua solita diplomazia.

QUESTURA FASCIA A, IL PD ORGANIZZA UNA RACCOLTA FIRME


La Questura di Modena passerà in fascia A? Una domanda che ancora non trova risposta. L’elevazione di fascia comporterebbe un incremento delle risorse e del personale, andando ad incidere positivamente sulla capacità di risposta alle sfide legate alla sicurezza urbana e alle esigenze generali di un territorio in evoluzione.  A rilanciare la necessità di questo intervento il Partito Democratico che ha rinnovato la richiesta al Governo presentando anche l’avvio sabato 3 maggio di una raccolta firme. Secondo il SIULP, il Sindacato di Polizia, l’elevazione in fascia A non sarebbe strettamente necessaria per il territorio modenese. La sigla sottolinea come, dal gennaio 2022 al dicembre 2024, a ogni nuova assegnazione si sia registrato un costante incremento del personale, con l’ingresso di 107 nuovi agenti in servizio nella provincia. Secondo il Siulp, le risorse che deriverebbero dal passaggio di fascia sono in gran parte già state garantite negli ultimi due anni, rendendo la richiesta meno urgente di quanto possa sembrare.

A CASTELVETRO, INAUGURATO IL NUOVO PONTE CICLOPEDONALE


Una bella giornata per Castelvetro. Stamattina si è svolta l’inaugurazione del nuovo ponte ciclo-pedonale sul torrente Guerro, con il taglio congiunto del nastro fra il Comune e l’Istituto comprensivo di Castelvetro. L’inaugurazione si è tenuta nel parcheggio antistante le scuole Primo Levi, davvero a poche decine di metri dalla nuova infrastruttura. Il ponte ciclo-pedonale tra via Sinistra Guerro e via Destra Guerro, molto utilizzato dagli studenti delle vicine scuole, è stato ricostruito nei giorni scorsi a tempo di record e riaperto dopo un lungo periodo di chiusura.

 

SUPER-GHIRLANDINA, UN DECENNIO DA RECORD CON 467MILA VISITATORI


Un compleanno speciale per la Torre Ghirlandina che dal 1° maggio 2015 — in coincidenza con l’inaugurazione dell’Expo di Milano — ha iniziato una nuova vita, tutta in salita… e in bellezza! A dieci anni dalla ripartenza, con una nuova gestione e un ambizioso progetto di rilancio turistico, la torre simbolo di Modena brinda a un traguardo da record: oltre 467mila visitatori, di cui più di 100mila provenienti dall’estero, hanno scelto di salire i gradini di questo monumento millenario, diventato ormai una delle tappe imperdibili per chi visita la città. Un successo che non si ferma: aprile 2025 si è chiuso con oltre 10mila ingressi, il miglior risultato mensile di sempre per la Ghirlandina, segno che il fascino della torre continua a conquistare modenesi, turisti e curiosi da ogni parte del mondo. A impressionare è soprattutto l’interesse internazionale: i visitatori stranieri sono quasi triplicati in dieci anni, passando da 650 al mese nel 2015 a oltre 1.700 nel 2024. La crescita continua anche nel 2025, con turisti in arrivo soprattutto da Spagna, Francia, Germania, Stati Uniti e Regno Unito. In occasione del decennale, la Ghirlandina sarà aperta tutti i giorni con orario continuato dalle 9.30 alle 19, ed entrano in vigore le tariffe nuove aggiornate. E ora? Non resta che salire i suoi 200 e passa scalini… e lasciarsi stupire, ancora una volta, dalla vista su Modena e dalla magia senza tempo della sua torre più amata.

INFORTUNI SUL LAVORO, UIL: “DAL GOVERNO SOLO PROCLAMI”


Nel video l’intervista a Roberto Rinaldi, Coordinatore Uil Modena e Reggio Emilia

Salute e sicurezza sul lavoro sono un tema di civiltà. Non sono tollerabili né indifferenza né rassegnazione. È ancora il Presidente della Repubblica Mattarella a lanciare un monito forte che i sindacati confederali raccolgono in modo unitario. A Modena e provincia lo scorso anno sono state 10 le morti sul lavoro. In Emilia-Romagna, sempre nel 2024, sono stati registrati 96 decessi, con un aumento del 5,5% rispetto al 2023. Quest’anno i numeri a Modena sono in miglioramento. Nei primi due mesi del 2025 non si sono registrati morti, mentre sono 1200 gli infortuni segnalati, in diminuzione rispetto allo scorso anno. La segretaria della Cisl Emilia-Centrale Rosamaria Papaleo insiste sull’importanza di un’azione che tenga insieme cittadini e imprese sul tema della sicurezza. Per la Uil l’impegno deve continuare sul fronte della prevenzione. Per il coordinatore della Uil modenese, Roberto Rinaldi, i dati sul nostro territorio sono in miglioramento solo grazie al tavolo di coordinamento ad hoc che vede insieme sindacati, istituzioni e imprese. A livello nazionale invece, il Governo sul tema è rimasto inerte.

 

HOCKEY PISTA, AMATORI MODENA: PERDE E RETROCEDE IN SERIE B


 

Finisce nel peggior modo possibile la stagione dell’Amatori Modena, che ieri sera ha perso 4-1 a Thiene ed è retrocesso nella Serie B dell’hockey su pista. Serviva un risultato positivo, un pareggio o una vittoria, ma la squadra di Roberto Crudeli, battuta dalle reti di Mandarini e Ballardin e dalla doppietta dell’ex Poli, ha dovuto fare i conti con un verdetto di grande amarezza e delusione, al termine di una partita difficile contro un avversario tosto che, con i tre punti, si è guadagnato l’accesso ai playoff. A nulla è valso il gol di Barbieri nei minuti finali. Nell’ultima giornata del campionato di A2, il Valdagno ha battuto come previsto (7-2) Mirandola e dalla penultima posizione a quota 22 è volato a 25, Montecchio e Seregno hanno pareggiato diplomaticamente, l’Amatori Modena è rimasto insabbiato a 23 punti, non raggiungendo neppure Trissino (che riposava) a quota 24, lo stesso punteggio di Seregno. Modena retrocesso per un solo maledetto punto. Destino comune e beffardo per le due squadre modenesi: sono retrocesse, infatti, le rappresentanti della nostra provincia, l’Amatori Modena all’ultimo tuffo e il Pico Mirandola, che ha addirittura concluso il campionato a zero punti! 20 partite perse su 20, con una differenza di -100 tra reti segnate e subite…Per l’Amatori Modena, una stagione costellata di alti e bassi, con molti infortuni, con il cambio di allenatore, ma senza il cambio di marcia nel momento decisivo, che avrebbe potuto evitare una retrocessione inaspettata. Ora spazio alle riflessioni dei dirigenti e di tutto lo staff sul futuro, con la speranza di poter risalire presto nella Serie A dell’hockey.

PARCO XXII APRILE, VANDALIZZATA LA COLONNINA DI RICARICA ELETTRICA


Nuovi vandalismi al parco XXII Aprile. I cittadini ci hanno segnalato che ignoti hanno distrutto, abbattendola, la colonnina per la ricarica delle auto elettriche che era appena stata posizionata su via Cerretti. L’impianto da quanto si apprende non era ancora entrato in funzione. I residenti hanno segnalato che nel corso della notte erano stati sentiti forti rumori

1° MAGGIO: 4 MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO PER IL PONTE


Sono quattro milioni gli italiani che si mettono in viaggio in vista del 1° maggio per trascorrere almeno un giorno di vacanza fuori casa, cogliendo l’occasione dell’ultimo ponte primaverile. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe’ diffusa in occasione del “mini esodo” del 30 aprile, con il bollino rosso sulle strade per raggiungere le località di vacanza. Mare e montagna si contendono il primato delle mete più gettonate, davanti a campagna e città d’arte, con una netta scelta per la vacanza “green”.

L’alloggio preferito sono le case di amici e parenti – continua Coldiretti -, davanti a bed and breakfast, alberghi, seconda casa, agriturismi e appartamenti in affitto. La stragrande maggioranza degli italiani rimarrà comunque all’interno dei confini nazionali.

Molto frequentati gli agriturismi, dove sono attese 600mila presenze, secondo le previsioni Terranostra Campagna Amica. Ma accanto a chi pernotterà o mangerà in una delle quasi 26mila strutture attive sul territorio nazionale ci sarà anche chi approfitterà degli spazi messi a disposizione per fare il picnic, magari acquistando i prodotti dalle aziende di Campagna Amica.

Il ponte del 1° maggio chiude di fatto la lunga “striscia” di opportunità iniziata con la Pasqua, che complessivamente ha visto in vacanza quasi un italiano su 4 (37%). Anche per Pasqua e ponti oltre un terzo del budget è rappresentato dal cibo che si conferma la prima voce di spesa, tra pranzi, cene e souvenir, oltre che motivo di richiamo anche per i vacanzieri stranieri.

SOCIAL

13,458FansMi piace
214FollowerSegui
100IscrittiIscriviti