A Fiorano Modenese è stato isolato un caso di meningococco in un bambino, che al momento non presenta nessun sintomo. La dottoressa Mussini del reparto di Malattie Infettive del Policlinico ci ha spiegato come si manifesta la malattia

Dopo l’uomo di 48 anni di Carpi colpito da una forma di meningite batterica da pneumococco, un caso di positività al meningococco è stato segnalato in un minore che frequenta un istituto scolastico del comune di Fiorano Modenese. Il bambino è asintomatico, vale a dire che non presenta sintomi di infezione da meningococco, il batterio è stato, infatti, rilevato per caso durante normali controlli sanitari; trattandosi però di un batterio che può causare patologie invasive gravi come sepsi e meningiti è stata disposta la profilassi antibiotica alla famiglia del bambino, ai minori e adulti della scuola e ai partecipanti a un corso sportivo considerati tra i contatti stretti del minore. Ieri pomeriggio gli operatori della Pediatria di Comunità e dell’Igiene pubblica, hanno incontrato le famiglie dell’istituto scolastico per offrire tutte le informazioni e attivato la profilassi antibiotica gratuita, che consiste in una compressa per gli adulti e in un trattamento con sciroppo per i bambini. Un intervento di precauzione, che consentirà di interrompere la potenziale catena di trasmissione dell’agente infettivo. Ci vorranno in ogni caso una decina di giorni affinché l’esito degli esami di laboratorio chiariscano a quale specie appartenga il Meningococco rilevato nel bambino

Nel video l’intervista alla prof. Cristina Mussini, direttore del reparto Malattie Infettive del Policlinico di Modena