Si chiama Erasmus + ed è un bando europeo rivolto ad associazioni, scuole, aziende o enti

Di imparare non si finisce mai. Soprattutto quando si viene a contatto con culture straniere. Vale anche per chi, di professione, fa imparare gli altri: insegnanti, educatori, docenti per corsi di formazione. E’ a loro che è rivolto il bando Erasmus +, sorta di Erasmus per adulti, che consiste nel frequentare corsi di formazione all’estero. Una opportunità di scambio promossa dall’Unione europea per favorire la circolazione dei saperi tra i Paesi membri. Il bando – presentato nei giorni scorsi in Comune a Modena – corre sostanzialmente su due binari: da un lato, la possibilità di partecipare a corsi di formazione all’estero; dall’altro, quella di sviluppare progetti in partnership tra associazioni, aziende o enti di Paesi diversi.

Il bando Erasmus + è giunto alla sua terza edizione. Lo scorso anno i progetti finanziati sono stati una trentina. L’obiettivo del programma è quello di sostenere l’insegnamento e l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita per renderli pertinenti alle necessità del mercato del lavoro e della società.

Ai nostri microfoni Giuditta Giulianelli, Agenzia Nazionale Erasmus + e Elisabetta Olivastri, Centro Europe Direct Modena