Sembra un po un paradosso: il Comune vuole pedonalizzare dove i commercianti non vogliono, mentre lascia in stand-by interventi in altre aree del centro storico dove gli esercenti plaudirebbero. Capita in via Gallucci dove da anni i negozianti propongono allamministrazione uno sgombero, almeno parziale, dalle auto. Certo, la situazione è ben diversa da piazza Roma con il suo parcheggio da 200 posti, ma è comunque emblematica di una politica di valorizzazione del cuore della città che la giunta Pighi sta consumando tra polemiche e progetti avventati. Lo sgombero delle auto davanti allAccademia sarà un passaggio imprenscindibile per la Modena del futuro, ma non sembra accompagnato da un reale progetto a lungo termine con, in primis, unarea alternativa di parcheggio. Tuttaltra storia in via Gallucci, celebre zona del centro storico, protagonista della movida notturna. Qui i mezzi passano per carico e scarico merce e sono presenti diversi posteggi auto. Le attività commerciali dellarea (compresa via Scarpa) hanno dato recentemente vita allassociazione Borgo delle assi che ha come obiettivo rendere il centro storico vivibile, vitale, sicuro, esteticamente di rilievo e con una forte identità. Una mission sociale a cui proprio la pedonalizzazione potrebbe donare una dimensione urbana perfetta. «Come associazione abbiamo già organizzato diversi eventi per ridare slancio a questa parte del centro. Inoltre, abbiamo già consegnato due progetti al Comune: il primo basato sulla rivalutazione dellarea con microeventi, aperture domenicali e iniziative varie; il secondo riguardante più specificatamente la pedonalizzazione», racconta la referente del Borgo delle assi, nonchè titolare del negozio Block Party, Silvia Montagnani. Per ora notizie su un eventuale intervento non ve ne sono, anche perché Piazza Grande sta concentrando tutte le sue forze (e la testardaggine) sul progetto piazza Roma. «Sappiamo che la nostra richiesta è al vaglio degli amministratori – continua la rappresentante dellassociazione – ma vien da sè che un eventuale pedonalizzazione in via Gallucci e via Scarpa dovrà essere accompagnata da una maggiore illuminazione notturna e un arredo urbano che dia colore alle strade». Sì, perchè il nodo sicurezza è sempre un tasto dolente che viene messo al primo posto nelle richieste dei commercianti. In passato più volte via Gallucci è stata teatro di episodi di microcriminalità e risse notturne. «Bisogna fare in modo che i modenesi non vengano in centro soltanto per un acquisto veloce ma che provino il piacere di passeggiarci. – sottolinea ancora Silvia – Per questo serve che il Comune lavori su una riqualifica generale». (vi.ma)
