Le donne non si toccano neanche con un fiore, ma mettendo ben a fuoco la situazione, resta solo una frase, certamente vera e doverosa, ma tristemente sbiadita. In Italia gli ultimi dati dell'Istat indicano in circa 7 milioni le donne vittime di violenza, fisica o psicologica, nella loro vita. Questa mattina in centro a Modena i sindacati hanno proposto un’iniziativa simbolica con il lancio in cielo di palloncini bianchi per chiedere la liberazione dalla violenza di genere.
Anche dall'Unicef arrivano dati che fanno rabbrividire: su dieci ragazze sotto i 20 anni, una è stata violentata o costretta a subire atti sessuali. Quante sono le donne che si rivolgono a un centro antiviolenza in Emilia-Romagna? Nel 2014 sono state accolte più di 3000. Per quanto riguarda il dato della provenienza geografica, le donne che hanno chiesto aiuto da altri paesi sono circa il 36%. La presenza di straniere risulta al di sopra alla media regionale nei Centri di Modena e Carpi, presso cui le accolte variano dal 40% al 43%.
Ai nostri microfoni Tamara Calzolare, Gruppo promotore iniziativa
Commenti
Condividi le tue opinioni su Tv Qui